Atleti

Premio Panathlon Sport e Lavoro ad Annalisa Cozzarini

Martedì sera 11 dicembre, presso l’Hotel NH di Trieste, si è svolta la tradizionale “Conviviale degli Auguri” del Panathlon Club locale, occasione per premiare chi, da atleti a dirigenti, passando per giudici arbitri ed allenatori, hanno tenuto alto il nome della città nello sport a livello nazionale ed internazionale. In questa occasione il Presidente del Panathlon Andrea Ceccotti ha premiato Annalisa Cozzarini, atleta della Ginnastica Triestina, con il riconoscimento “Sport e Lavoro”.

Curriculum

Classe 1987, impugna per la prima volta i remi nel 1996, pratica l’agonismo dal 1998, è socia del club Atleti Azzurri d’Italia.
Nel 2002, al primo anno di categoria ragazzi, conquista il suo primo titolo italiano in 4x, al quale negli anni ne seguono altri 7, per un totale di 8 ori, 9 argenti e 5 bronzi ai campionati italiani.
Nel 2004 entra nella categoria junior e ottiene la sua prima convocazione in squadra nazionale, partecipando ai mondiali in Spagna; l’anno successivo, nuovamente coi colori della nazionale, conquista una medaglia di bronzo (4x) ed una d’oro (8+) alla Coupe de la Jeunesse.

Nel 2006 è costretta a uno stop causa motivi di salute.

Ripresi i remi in mano conquista diverse medaglie in campo nazionale ed internazionale ed è finalista a 4 mondiali di Coastal Rowing.

Nella stagione 2018, che affronta nella specialità del singolo, da ricordare il bronzo al campionato Italiano di società e la vittoria al campionato Italiano di Coastal. A una settimana di distanza dal titolo italiano è già volata in Canada per i Mondiali di Coastal Rowing dove lei ed il suo compagno di barca sono gli unici italiani a presentarsi in due specialità, riuscendo a centrare entrambe le finali: giunge al 6° posto nel 1x senior femminile e al 9° nel 2x misto.

News

XXII Coppa di Natale e X Memorial Mario Ustolin

Dopo il rinvio di una settimana si è disputata domenica 16 dicembre la
XXII edizione della “Coppa di Natale”, una regata long distance sui 6 km, con in palio lo speciale Trofeo Mario Ustolin, per ricordare il suo atleta ed allenatore più rappresentativo.

Una gara caratterizzata da condizioni meteo ideali, con grande partecipazione nelle imbarcazioni in tipo regolamentare soprattutto nella categoria master, ma anche in quelle ragazzi, junior e senior, sul percorso di gara con partenza ed arrivo nel Bacino San Giusto e giro di boa a Barcola a metà percorso.

A farla da padrone nella classifica generale la Ginnastica Triestina, anche se il maggior numero di vittorie andava alla Canottieri Trieste (5), seguita proprio da Ginnastica Triestina e Saturnia (3), Adria e CMM (2) ed una vittoria a testa per Pullino, Nettuno ed i veneziani della Diadora.

Risultati

Foto (F. Crulci)

News

Borin International Coastal Rowing – 1st edition

Approda per la prima volta nella storia centenaria del canottaggio triestino il Coastal Rowing, disciplina remiera su imbarcazioni di chiaro stampo velico, grazie alla Ginnastica Triestina Nautica che organizzava la I edizione del Borin International Coastal Rowing 2018, che vedeva la partecipazione sulle acque giuliane di oltre un centinaio di atleti italiani e stranieri. Atleti da diverse città italiane, ma anche da Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Austria ed Ungheria davano adesione all’evento previsto per sabato mattina, ma che causa le condizioni meteo marine avverse, veniva spostato con successo a domenica.

Un percorso a bastone con partenza dal Molo Audace, giro di boa a Barcola all’altezza della canottieri Nettuno, per una lunghezza di circa 7 km impegnava i tre gruppi suddivisi per categorie e per tipi di imbarcazioni. Nel primo a far la parte del leone il “Dream Team” del Saturnia, con il 4 di coppia con timoniere che imbarcava Mansutti, Ferrarese, Parma e Duchich, al timone Herlinger, atleti di fama internazionale, che sin dalla partenza facevano il vuoto dietro a sé, transitando in prima boa nettamente in testa, mentre alle loro spalle si scatenava la bagarre per le posizioni di rincalzo, con i biancocelesti Panteca e Starz a lottare per la vittoria di categoria. Sul traguardo la barca del Saturnia passava nettamente in testa, facendo registrare con 28′27” il miglior crono della manifestazione, mentre tra i due singolisti era Starz, che seppur di pochissimo (17”), aveva la meglio sul compagno di squadra. Nel I gruppo vittorie di categoria di Starz (SGT) nel singolo, Durmic/Pleschiutschnig (Villach) nel doppio over 55 e Zemolin/Bivi (Lignano) in quello 43-55, Ruille/Makovec (Jersey/SGT) nel doppio mix 43-55 e Millo/Nespolo (SGT) in quello over 55, Maltese/Magrini/Talotti/Merson/tim: Pugliatti (SGT) nel 4 di coppia mix 43-55 e Pesel/Delfino/Tedeschi/Rigo/tim: Milos (SGT) in quello over 55.

Nel secondo gruppo cambiava il vento, che increspava il percorso con un discreto moto ondoso, ed era il doppio femminile della Ginnastica, con a bordo la Cozzarini, Campionessa Italiana in singolo, assieme alla Visintin, a prendere con decisione la testa della gara, inseguite a distanza dal secondo doppio femminile, quello della Trieste di Bartolovich e Marcon, e dal 4 di coppia master femminile della Canottieri Padova di Cavazzana, Dus, Acquistapace, Rossi, tim: Patrignani. Un discreto vento contrario sul lato del ritorno non impensieriva le due battistrada della Ginnastica, che si presentavano in testa sul traguardo, seguite dalle padovane (vincitrici di categoria), terze le ragazze della Trieste. Erano vincitori di categoria del II gruppo: nel singolo master maschile Gitsas (Ister) tra gli under 43, Pareschi (Villamarzana) negli over 55, Ruille (Jersey) nei 43-55, nel doppio master femminile Stuby/Kiesel (Erster) trea le under 43, Sandrin/Battain (SGT) nelle 43-55, nel 4 di coppia femminile master Stradi/Tomasini/Battaggia/Miani/tim: Crasso (Adria) nelle over 55, Cavazzana/Dus/Acquistapace/Rossi/tim: Patrignani (Padova) per le under 43 e Rismondo/Bartole/Giobbi/Grion/tim: D’Amore (SGT) nelle 43-55.

Nel terzo gruppo, quello dal confronto più avvincente, protagonisti i due doppi al maschile di Panteca e Huja (SGT/Slavia Praga) e Milos e Donat (SGT). Sin dallo start erano chiare le intenzioni delle due formazioni, con Milos e Donat che prendevano un lievissimo vantaggio sugli avversari più diretti, che rimanevano sempre a stretto contatto. Passavano in prima e seconda boa in testa i due biancocelesti, con Panteca e Huja sempre alle calcagna. Era decisivo l’ultimo tratto del percorso, con il vento che nel frattempo si era calmato, e la formazione mista che passava al contrattacco superando dapprima di pochissimo i due atleti della Ginnastica, poi nel serrate finale Panteca e Huja, dopo 7 km di percorso, avevano la meglio di soli 9” sui due avversari più diretti. Nel terzo gruppo vittoria di categoria nel doppio misto di Starz/Visintin (SGT), nel 4 di coppia maschile master di Bonini/Iagodnich/Fragiacomo/Mosetti/tim: Bolognini (SGT) tra i 43-55, Predonzani/Mocnik/Dell’Aquila/Riva/tim: Battaggia (Adria) negli over 55 e Longo/Druscovich/Talotti/Viola/tim: Tossi (SGT) tra gli under 43.

Una manifestazione interessante sotto tutti i profili, la Borin Coastal Rowing, che dava l’appuntamento ai partecipanti alla seconda edizione prevista per luglio 2019.

SPECIAL ROWING
Parallelamente all’Inernational Borin Coastal Rowing svolto in acqua si sono disputate le gare al remoergometro di giovani atleti della società STC Adria Canottieri 1877.
A causa delle iniziali condizioni meteo avverse la competizione ha avuto luogo nel salone interno: le gare, dibattute presso la sede della società dal gruppo degli Special Olympics, sono state particolarmente
avvincenti: gli atleti si sono sfidati in gare di un minuto, due minuti e staffetta a tre.
Gli atleti sapientemente incitati e supportati dall’allenatrice Luciana Sardo, sono stati premiati per le singole categorie, hanno partecipato: Matteo Riosa, Filippo Monticolo, Valentina Cepak, Giorgia Tomizza, Vincenzo Trotta, Daniel Sedmak, Francesco Peloso, Mattia Sulini e Sebastian Stuparich.

Come sottolineato dalla socia Elena Battagia durante il discorso nella cerimonia di apertura: questi ragazzi sono veramente speciali; la vittoria non è rappresentata esclusivamente dalla medaglia, ma dal quotidiano superamento dai propri limiti.
E questa è una grande lezione di vita, che tutti gli Atleti – quelli con la A maiuscola – portano avanti.

Per scaricare le foto relative all’evento degli Special Rowing:https://www.sgtnautica.it/foto-borin-special-rowing-2018/

AVVISO IMPORTANTE COPPA DI NATALE News

AVVISO IMPORTANTE COPPA DI NATALE

A tutti gli iscritti alla Coppa di Natale:
Termine ultimo per iscrizioni/variazioni equipaggi oggi (12/12) alle 24.00

Ricordiamo che NON ci saranno barche da coastal a disposizione: gli equipaggi che erano precedentemente stati iscritti su barche da coastal vanno trasformati in Jole 4, doppi canoini o ritirati

Grazie a tutti per la collaborazione !

News

Campionato Italiano di Fondo

Si è svolto domenica 25 novembre a San Giorgio di Nogaro uno degli ultimissimi appuntamenti tricolori del 2018 – il sipario sulla stagione calerà domenica 16 dicembre a Chianciano Terme con i Campionati Italiani Indoor Rowing. Presenti sul campo molti big del remo azzurro, contraddistintisi in campo internazionale anche quest’anno. 

Una nuova opportunità di confronto a cui i nostri biancocelesti non hanno voluto rinunciare, nonostante le scarsissime uscite in barca olimpica dell’ultimo periodo dovute alle condizioni meteo non sempre favorevoli.

TRICOLORI MASTER

Ben tre i 4x in acqua con i colori della SGT nautica: per la classe 43 – 54  un armo femminile ed uno maschile, che tagliano il traguardo al 4° e al 5° posto della relativa categoria; inoltre un equipaggio maschile nella categoria over 54, che si accaparra la medaglia di bronzo.

Risultati Tricolori Master

BRONZO: (4x master over 54 m) Cascone Giorgio, Druscovich Andrea, Sparpaglione Marco, Cozzarini Giovanni

4° posto: (4x master 43-54 f) Rismondo Cristiana, Bartole Fulvia, Grion Marina, Lettig Francesca (misto Nettuno) 

5° posto: (4x master 43-54 m) Iagodnich Mauro (misto Ravalico), Millo Alberto, Bonini Marco, Fragiacomo Maurizio

CAMPIONATO ITALIANO DI FONDO 1x e 2-

Cinque gli equipaggi in gara nelle gare di campionato.

Ad aprire le danze l’inedito 2- senior a maschile di Sebastiano Rosario Panteca ed Andrea Starz, che con sole 3 uscite all’attivo dimostra di avere una bella base su cui lavorare. Il feeling tra i due fa si che la gara sia un continuo crescere in frequenza, che li porta a chiudere con un buon quarto posto, in una regata dominata dai campioni del mondo del Saturnia (Sfiligoi-Morganti), con Gavirate e Ferrara a completare il podio.

Quinta posizione per Pietro Milos nel 1x senior maschile; gara vinta dall’alfiere del Padova (ma Triestino di nascita) Martini, azzurro ai mondiali assoluti 2018.

E’ quindi la volta delle quote rosa che scendono in acqua con tre singoli nel terzo ed ultimo gruppo.

Tre le campionesse del mondo 2018 in gara nel 1x Pesi Leggeri femminile, che vanno a ‘saturare’ il podio. Medaglia di legno per Annalisa Cozzarini che, piazzandosi a 13″ dalla Padovana Maregotto su una gara di 28′, conferma comunque un buono stato di forma. Nella stessa gara 8° posto per Martina Giraldi.

E’ quindi la volta di Greta Perselli; la nostra Esordiente fisicamente molto forte, che ha pagato sicuramente quest’anno la poca sicurezza in barca, riesce finalmente a togliersi la soddisfazione di salire sul podio ai campionati italiani, portando a casa la medaglia di bronzo.

Risultati Campionato italiano di fondo

BRONZO: (1x Esordienti f) Greta Perselli

4° posto: (2- senior m) Sebastiano Rosario Panteca ed Andrea Starz; (1x PL f) Annalisa Cozzarini

5° posto: (1x senior m) Pietro Milos 

8° posto: (1x PL f) Martina Giraldi

  

News

Super Caldieron 2018

Va alla Ginnastica Triestina il “Caldieron dei Caldieroni”, gara riservata agli equipaggi vincitori dei rispettivi “Caldieron” societari. Appuntamento alle 10:00 di domenica 18 novembre, per il via che avrebbe dovuto vedere ai 1.000 metri sul campo di Barcola le 7 yole a 4 in lizza, con partenza dalla spiaggetta dei Topolini (ex Dazio) ed arrivo al porticciolo di Barcola.

Il forte vento da est-nord-est di domenica mattina faceva in modo da far decidere all’organizzazione, quest’anno in mano alla Pullino, coordinata dal Giudice Arbitro internazionale Luca Zacchigna, di rinunciare alla prova in barca, optando per quella indoor sui remoergometri. Si trasferivano quindi nella sede nautica di via Battisti a Muggia 4 delle 7 rappresentative, che nella palestra della Pullino si confrontavano sui 500 metri. Meglio di tutti faceva la squadra della Ginnastica Triestina (Cascone, Depiera, Starz, Bonini) in 6′04”6, secondo posto per i padroni di casa della Pullino (Drago, Priore, Castiglione, Stadari, Carboni) in 6′08”5, terzo il Circolo Marina Mercantile “Nazario Sauro” (Panteca, Dean, Luciani, Bertoncin, Bembich) 6′44”3, al quarto posto la Nettuno (Di Biagio, Sergi, Decleva, Hrovatin) 6′54”4.

Alla fine, premiazioni del Presidente della Pullino Fabio Vascotto e pastasciutta per tutti.

Stampa

BASELHEAD 2018

BASILEA (SVIZZERA) – 17 novembre 2018

Il 17 novembre 2018, si è svolta sul Reno la 9° edizione della BaselHead. 100 equipaggi al via in formazioni da 8 vogatori provenienti da tutta Europa. Percorso ad inseguimento di 6,4 chilometri nel pieno centro di Basilea, con giro di boa a metà percorso.

La Ginnastica Triestina, con Rosario Sebastiano Panteca, è stata invitata a contendersi la “Mirabaud Classic” su un equipaggio targato interamente Repubblica Ceca.

Partenza fortissima per l’equipaggio Ceco/Italiano che imposta subito una traiettoria impeccabile e sfrutta le forti correnti caratterizzanti il percorso gara. In prossimità del giro di boa raggiunge l’equipaggio partito 30 secondi prima. Innumerevoli i tentativi di sorpasso che venivano continuamente ostacolati e vanificati da una direzione del timoniere avversario poco sportiva. Arrivati al giro di boa sono costretti addirittura a fermare la corsa della barca per evitare la collisione e regalano una manciata di secondi ai diretti inseguitori. Ripartono con tutte le energie e impostano un passo deciso con il quale sorpassano l’equipaggio tedesco che fino a quel momento gli ostacolava e si regalano un finale di gara con un bel serrate che li porta a sorpassare un altro equipaggio e chiudere la gara, nella classe “senior elité”, al 22° posto.

Le parole di Panteca al termine della gara: “Bellissima esperienza soprattutto per essermi trovato a gareggiare con un equipaggio totalmente straniero e con una forma mentis diversa da ciò che siamo abituati. Dopo quasi 15 anni di agonismo devo dire che questa avventura mi ha fatto crescere ancora. Il dover pianificare una strategia in un’altra lingua o il sottostare a ordini quasi incomprensibili nella concitazione della regata, mi ha evidenziato un aspetto bellissimo che mi fa amare ancora di più questo sport.
L’unica comunicazione su cui non abbiamo avuto esitazione e ci ha fatto capire da subito, è avvenuta nel momento in cui abbiamo impugnato il nostro remo. In quel momento mi sono sentito sicuro di quello che facevo, solo in quel momento abbiamo parlato la stessa lingua…. il canottaggio.”

News

Caldieron Sociale

Dopo essere stato rimandato per condizioni avverse, domenica 11 Novembre ha finalmente avuto luogo sul lungomare di barcola il “Caldieron” della SGT nautica.

Perché amiamo il “Caldieron”

Il Caldieron Sociale è da sempre non solo una giornata di festa, che si conclude con un festoso pranzo offerto a tutti gli equipaggi, ma anche un’occasione di incontro e crescita. La regata si svolge su yole a 4 con timoniere e gli equipaggi vengono sorteggiati – storicamente con bigliettini estratti da un pentolone di rame (in triestino appunto “Caldieron”) – fra tutti i membri appartenenti al circolo. Si trovano così a gareggiare assieme dovendo ‘amalgamare’ lo stile, la strategia ed il “limite di sopportazione” (si pensi ad esempio al diverso numero di colpi) donne e uomini, adolescenti e veterani, agonisti e novizi.

L’aleatoreità nella composizione degli equipaggi fa si possa succedere di tutto: l’atleta purimedagliato battuto dall’amico che ha da poco preso i remi in mano..e via a pagare pegno in cibo e birra!

Al termine delle premiazioni, consistenti – oltre che in medaglie – in viveri da “barattare”, ci si siede a tavola con il proprio equipaggio; si ha quindi l’occasione di conversare e conoscere meglio la storia atletica e non di persone che magari si incontrano e si salutano ogni mattina, ma con cui non si aveva avuto l’occasione di scambiare qualche parola in più.

Vi diranno che l’importante è divertirsi, ma non credeteci..tutti i canottieri triestini definiscono il Caldieron Sociale “la gara dell’anno”, un appuntamento irrinunciabile ! Sostituzioni dubbie dell’ultimo minuto, la classica partenza alla “A” dell’attenzione..perché chiunque salga in barca vuole portare il suo equipaggio alla vittoria, che consentirà l’accesso al “Caldieron dei Caldieroni”: la gara delle gare, dove i ‘campioni sociali’ dei club remieri del nord est si sfidano fra loro.

Caldieron SGTn 2018 – Risultati

ORO: BONINI MARCO, FRATINO FABIO; MERSON MARINA; DEPIERA DENIS; TIM. SALCI ATTILA 

ARGENTO: FANTACCI FABIANA; LONGO PAOLO; PANTECA SEBA; TIOLI FRANCESCO; TIM.DERIN PAOLO

BRONZO: COZZARINI GIOVANNI; BARTOLE FULVIA ;  MAKOVEC LAURA ; CASCONE GIORGIO; TIM. BOLOGNINI RENATA

4° POSTO: PERSELLI GRETA; COZZARINI ANNALISA; LIMONCIN SERGIO; BONANNI ERICA; TIM. MALTESE FRANCO

5° POSTO: CHIURLOTTO MATTIA; GRION MARINA; WEIS ROBERTO; STARZ ANDREA ; TIM. SERI SANDRO 

6° POSTO: FANELLI LUCIA;SOFIANOPULO GIOVANNI ; RISMONDO CRISTIANA; VIOLA DANIELE ; TIM. ROSSO PAOLO 

7° POSTO: PRATO STEFANO; TOSSI ANNA; DRUSCOVICH ANDREA; CEOLONI ROBERTA; TIM. STOK MARTINA

Si ringraziano oltre ai partecipanti, tutti gli organizzatori e i collaboratori – nonché i cuochi – che hanno reso questa giornata meravigliosa !

 

News

Regate Internazionali di Coastal Rowing – Helsingborg (Svezia) e…

Regate Internazionali di Coastal Rowing – Helsingborg (Svezia) e Barcelona (Spagna)

Una SGT nautica che decide di cavalcare le onde internazionali in questo caldo luglio; con Annalisa Cozzarini e Sebastiano Rosario Panteca – due “veterani del coastal” – che, accettando gli inviti raccimolati nelle regate precedenti, fanno da apripista per i circuiti internazionali di
Coastal Rowing.

Contatti ed esperienze importanti anche in vista del fatto che la Società Ginnastica Triestina Nautica ha in programma per il prossimo dicembre l’organizzazione di “Borin”, una regata internazionale di Coastal Rowing.

7-9 Luglio 2018 – Swedish Rowing Coastal Championship 

Nella bellissima spiaggia di Helsingborg, Fria Bad, (teatro dei Mondiali di Coastal 2013) durante la SM Week (evento polisportivo svedese al quale prendono parte campioni di varie federazioni), si sono svolti i Campionati Svedesi di Coastal Rowing.
Vento ed acqua mossa (tipici della zona), hanno caratterizzato l’evento svedese open, al quale hanno aderito Società ed atleti provenienti anche dalla Germania, Danimarca, Galles, Irlanda, Italia, Perù e Repubblica Ceca.
Per i nostri colori hanno gareggiato Annalisa Cozzarini e Rosario Sebastiano Panteca sia nel 1x (sabato) che nella nuova specialità del 2x misto (domenica), disputando per entrambe le regate le eliminatorie sui 3000 metri al mattino e le finali A – sulla distanza dei 6 km – al pomeriggio.

 

Nel singolo femminile ottima prestazione per Annalisa che dopo un agguerrito punta a punta si vede costretta, per evitare uno scontro in boa a metà percorso, a lasciare il comando alla padrona di casa Maria Pelvén (quarta al mondiale 2015). Argento quindi per Annalisa, che completa la competizione in 33’38”.
Buona performance ma gara sfortunata per Sebastiano che, nella regata vinta dal peruviano Eduardo Linares Ruiz (argento ai mondiali 2015, 2016, 2017), giunge 8° causa i 2′ di penalità dovuti all’essere transitato sulla linea di partenza prima del “via”. Stessa sorte nel doppio misto: i nostri portacolori si vedono retrocessi alla sesta posizione causa penalità.

 

21-22 Luglio 2018 – IV Internationale Barcelona Rowing Regatta 

La regata, organizzata dal Reial Club Marítim de Barcelona, vanta presenze internazionali con di atleti proventienti, oltre che dalla Spagna, da Regno Unito, Svezia ed Italia. Per l’Italia, coi nostri colori, è volato a Barcellona Sebastiano Rosario Panteca, accompagnato e supportato da due nostri soci del gruppo “young”.

Sabato si è svolta, allo scopo di testare il campo, una regata non ufficiale sulla distanza dei 3000m in cui il mare ed il vento hanno fatto da padroni con condizioni al limite sospensione.
Scortato per circa 4km dal porto, dove si trova il Club, alla partenza, il nostro singolista ha poi testato – senza troppo forzare – l’imbarcazione ed il setting, chiudendo la prova in terza posizione.

Domenica al “via” delle 9:40 parte forte Sebastiano; al primo giro di boa si piazza in seconda posizione tallonando l’atleta rappresentante la nazionale spagnola e controllando a vista lo svedese Berg (campione mondiale 2013 proprio in questa specialità). Dopo i primi 3000 metri, acquisendo sicurezza, Seba passa in prima posizione aumentando poi colpo su colpo il vantaggio sullo spagnolo e lo svedese. Dopo i 3/4 di gara gli avversari non impensieriscono più l’atleta triestino che continua la sua corsa solitaria verso il traguardo, tagliandolo con più di 30 secondi di vantaggio.
Secondo posto per lo svedese Berg ai danni dell’atleta della nazionale spagnola, costretto a fermarsi poco prima dell’arrivo per un problema tecnico.

News

VARESE – 29^ edizione Festival dei Giovani

 

Una tre giorni di canottaggio giovanile che ha messo in luce i campioni di domani, in un evento che ha richiamato sul bacino della Schiranna (Varese) 125 club per un totale di circa 1.600 atleti e 2300 equipaggi in gara.

Undici i piccoli biancocelesti in gara, accompagnati dai fratelli Milos – coach Pietro e DS Andrea – e dal Presidente Giovanni Cozzarini, che hanno affrontato con grande serietà e partecipazione la trasferta. Oltre a portare a casa buonissimi risultati, la squadra si è dimostrata molto unita ed efficiente anche nello smontaggio/rimontaggio delle imbarcazioni.

 

 

 

 

 

 

La SGT nautica si piazza al 57° posto (167 punti ), grazie ai seguenti risultati:

  • 1x cadette Martina Crnogorac: Oro
  • 2x cadette Martina Crnogorac e Chiara Volponi: Oro
  • 1x allieve Chiara Volponi: Argento
  • 1x cadetti Antonio Di Stefano: Argento
  • 7,20 cadetti Antonio Di Stefano: Argento
  • 7,20 allievi B1 Niccolò Stefani: Argento
  • 7,20 allieve B2 Sara Crnogorac: Bronzo
  • 2x allieve B2 Sara Crnogorac e Sara Milos: Bronzo
  • 7,20 allievi B2 Fabio Viti: Bronzo
  • 7,20 allieve B2 Sara Milos: 4
  • 2x allievi B1 Niccolò Stefani con misto Timavo: 4
  • 7,20 allievi B2 Tommaso Trocca: 5
  • 2x allievi B2 Tommaso Trocca e Fabio Viti: 6
  • 1x cadetti Emanuele Castelli: 7
  • 1x cadetti Jacopo Martino: 8
  • 2x cadetti Jacopo Martino e Emanuele Castelli: 8

Due dei nostri atleti hanno fra l’altro corso coi colori del Friuli Venezia Giulia portando a casa un oro ed un argento.

Rappresentativa Regionale:

  • 4x cadetti Antonio Di Stefano: Oro
  • 4x cadette Chiara Volponi: Argento