Atleti
Premio Panathlon Sport e Lavoro ad Annalisa Cozzarini
Martedì sera 11 dicembre, presso l’Hotel NH di Trieste, si è svolta la tradizionale “Conviviale degli Auguri” del Panathlon Club locale, occasione per premiare chi, da atleti a dirigenti, passando per giudici arbitri ed allenatori, hanno tenuto alto il nome della città nello sport a livello nazionale ed internazionale. In questa occasione il Presidente del Panathlon Andrea Ceccotti ha premiato Annalisa Cozzarini, atleta della Ginnastica Triestina, con il riconoscimento “Sport e Lavoro”.
Curriculum
Classe 1987, impugna per la prima volta i remi nel 1996, pratica l’agonismo dal 1998, è socia del club Atleti Azzurri d’Italia.
Nel 2002, al primo anno di categoria ragazzi, conquista il suo primo titolo italiano in 4x, al quale negli anni ne seguono altri 7, per un totale di 8 ori, 9 argenti e 5 bronzi ai campionati italiani.
Nel 2004 entra nella categoria junior e ottiene la sua prima convocazione in squadra nazionale, partecipando ai mondiali in Spagna; l’anno successivo, nuovamente coi colori della nazionale, conquista una medaglia di bronzo (4x) ed una d’oro (8+) alla Coupe de la Jeunesse.
Nel 2006 è costretta a uno stop causa motivi di salute.
Ripresi i remi in mano conquista diverse medaglie in campo nazionale ed internazionale ed è finalista a 4 mondiali di Coastal Rowing.
Nella stagione 2018, che affronta nella specialità del singolo, da ricordare il bronzo al campionato Italiano di società e la vittoria al campionato Italiano di Coastal. A una settimana di distanza dal titolo italiano è già volata in Canada per i Mondiali di Coastal Rowing dove lei ed il suo compagno di barca sono gli unici italiani a presentarsi in due specialità, riuscendo a centrare entrambe le finali: giunge al 6° posto nel 1x senior femminile e al 9° nel 2x misto.


















Partenza ottima per l’equipaggio della Ginnastica Triestina che si lancia subito all’attacco con determinazione insieme alla Francia 1 che prende un lieve vantaggio sulla barca di Eleonora Denich e Federica Molinaro, inseguita a sua volta a breve distacco da Francia 2. Il terzetto imprime subito un ritmo elevato alla gara e prende un certo margine su tutti gli altri concorrenti che faticano a tenere il passo delle battistrada. Al primo giro di boa si scontrano i due equipaggi francesi che devono fermarsi e poi riprendere velocità, permettendo così alle italiane di guadagnare un importante vantaggio sulle transalpine. Molto bella l’azione della barca della Ginnastica Triestina ora inseguita da Germania 2 che ha sopravanzato le due barche francesi. Al secondo giro di boa sempre in controllo Denich e Molinaro, che conducono con autorevolezza la gara, mentre alle loro spalle Francia 2 cerca di recuperare il gap dalla barca italiana, seguita da Francia 1 in terza posizione che pare rimontare sulle connazionali. Dopo 20 minuti di gara sono sempre Eleonora e Federica a guidare, anche se continuano a essere molto vicine le due imbarcazioni transalpine e la Germania. All’ultimo giro di boa,a 500 metri dal traguardo, è ancora buono il vantaggio dell’Italia sulle inseguitrici che però non mollano e continuano ad attaccare per metter sotto pressione Eleonora e Federica, che però non si fanno prendere dall’ansia e proseguono imperterrite con il loro ritmo e fiaccano tutte le velleità delle avversarie. Bellissimo il finale di gara delle due ragazze triestine che, tra gli applausi del pubblico, taglia il traguardo nettamente in prima posizione, vincendo il titolo iridato nel doppio femminile davanti a Francia 2 e Francia 1, finite nell’ordine. Bravissime!
Dalla corsia 12 Annalisa Cozzarini (Ginnastica Triestina) parte subito con decisione per assicurarsi la miglior posizione possibile in vista della bagarre del primo giro di boa, mentre davanti è velocissima Olanda01, ma Annalisa non molla un colpo e resta attaccata all’avversaria. All’avvicinarsi al primo giro di boa, emerge la campionessa in carica Diana Dymchenko (Ucraina) che sopravanza l’Olanda, mentre Annalisa resta nel gruppo delle prime in sesta posizione, subito dietro alle due imbarcazioni francesi. Notevole la prova dell’Ucraina che aumenta il vantaggio sull’olandese che rimane saldamente in seconda posizione, con la Cozzarini sempre sesta ma vicina a Francia01, quinta. Le posizioni restano sostanzialmente immutate anche nelle frazioni successive tranne che per la bella rimonta della Francia02 con Jessica Berra che risale progressivamente di posizioni e supera l’Olanda per la seconda piazza. Molto rilassata l’azione dell’ucraina che non sembra nemmeno forzare troppo, ma mantiene un ritmo irresistibile per le avversarie, mentre alle sue spalle si scatena la lotta per le posizioni da podio con l’Olanda che gira le due boe arancioni qualche secondo davanti alla Francia02 e alla Francia01, mentre più staccata segue la Svezia inseguita da Annalisa Cozzarini, sesta. Sul traguardo conclude netta vincitrice Diana Dymchenko, che bissa il titolo dello scorso anno, mentre per il secondo posto la spunta l’Olanda davanti a Francia02, con l’Italia che termina al sesto posto con una prova sicuramente positiva e generosa.
Partono veloci i tre equipaggi italiani di Simone Martini (SC Padova), Rosario Panteca (SC Ginnastica Triestina) e Federico Garibaldi (SC Elpis), che scattano in avanti e si piazzano nel gruppo che corre verso il primo giro di boa. 
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.