Atleti
Festival dei Giovani 2019
Festival dei giovani 2019
8 🥇
6 🥈
6 🥉
E numerosi altri piazzamenti per i nostri piccoli atleti questo week end all’Idroscalo di Milano.

Ma soprattutto una grande festa 🎉perché è così che deve essere vissuto lo sport nelle categorie giovanili 😁
Un “festival” appunto, dove ormai per tradizione non vengono registrati i tempi delle numerose serie, ma ognuno è libero di gioire ed esprimersi senza le pressioni che derivano dal mondo dei ‘grandi’
✨✨✨Avanti così 💪
Risultati Venerdì:
– Oro per Chiara Volponi nel singolo cadetti F;
– Oro per Stefano Niccolò e Massimiliano Gruner nel 2x all.B2;
– Argento per Sara Crnogorac nel 7,20 all.C F;
– Bronzo per Vera Grilanc nel 7,20 all.C F.
Piazzamenti per Giovanni Ferronato(5) nel 2x all.C M misto;
Sara Martino(6) nel 4x all.B2 F misto.
Risultati Sabato:
– oro per Chiara Volponi nel 7,20 cad f;
– oro per Niccolò Stefani e Massimiliano Gruner nel 4x allB2 misto;
– oro per Niccolò Stefani nel 7,20 allB2;
– argento per Gaia Martino singolo allB2 f.;
– argento per Sara Milos singolo allCf.;
– argento per Sara Crnogorac singolo allC f.;
– bronzo per De Mori singolo allC m.;
– bronzo per Fabio Viti singolo allC m.
piazzamenti per:
– Samuele Memo singolo allC m. (4°);
– Tommaso Trocca singolo allC m.(5°);
– Trocca, Viti, Ferronato, De Mori (5°) nel 4x allC m;
– Giovanni Ferronato (5°) nel singolo allC m;
– Lazar Cvetkovic 7,20 cad. m(6°)
Risultati Domenica:
– oro per Gaia Martino nel 7,20 allB2 f
– oro per Niccolò Stefani nel 7,20 allB2 f
– oro per le due Sara Milos e Crnogorac nel 2x
– argento per Massimiliano Gruner nel 7,20 allB2
– bronzo per Chiara Volponi nel 4x cad misto
piazzamenti per Vera Grillanc (4), Lazar Cvetkovic (6)
Alla fine ottimo piazzamento per la SGT che risulta 40^ in Italia su 128 squadre, dietro in FVG, solo al Saturnia (9) e alla Pullino (27)










Partenza ottima per l’equipaggio della Ginnastica Triestina che si lancia subito all’attacco con determinazione insieme alla Francia 1 che prende un lieve vantaggio sulla barca di Eleonora Denich e Federica Molinaro, inseguita a sua volta a breve distacco da Francia 2. Il terzetto imprime subito un ritmo elevato alla gara e prende un certo margine su tutti gli altri concorrenti che faticano a tenere il passo delle battistrada. Al primo giro di boa si scontrano i due equipaggi francesi che devono fermarsi e poi riprendere velocità, permettendo così alle italiane di guadagnare un importante vantaggio sulle transalpine. Molto bella l’azione della barca della Ginnastica Triestina ora inseguita da Germania 2 che ha sopravanzato le due barche francesi. Al secondo giro di boa sempre in controllo Denich e Molinaro, che conducono con autorevolezza la gara, mentre alle loro spalle Francia 2 cerca di recuperare il gap dalla barca italiana, seguita da Francia 1 in terza posizione che pare rimontare sulle connazionali. Dopo 20 minuti di gara sono sempre Eleonora e Federica a guidare, anche se continuano a essere molto vicine le due imbarcazioni transalpine e la Germania. All’ultimo giro di boa,a 500 metri dal traguardo, è ancora buono il vantaggio dell’Italia sulle inseguitrici che però non mollano e continuano ad attaccare per metter sotto pressione Eleonora e Federica, che però non si fanno prendere dall’ansia e proseguono imperterrite con il loro ritmo e fiaccano tutte le velleità delle avversarie. Bellissimo il finale di gara delle due ragazze triestine che, tra gli applausi del pubblico, taglia il traguardo nettamente in prima posizione, vincendo il titolo iridato nel doppio femminile davanti a Francia 2 e Francia 1, finite nell’ordine. Bravissime!
Dalla corsia 12 Annalisa Cozzarini (Ginnastica Triestina) parte subito con decisione per assicurarsi la miglior posizione possibile in vista della bagarre del primo giro di boa, mentre davanti è velocissima Olanda01, ma Annalisa non molla un colpo e resta attaccata all’avversaria. All’avvicinarsi al primo giro di boa, emerge la campionessa in carica Diana Dymchenko (Ucraina) che sopravanza l’Olanda, mentre Annalisa resta nel gruppo delle prime in sesta posizione, subito dietro alle due imbarcazioni francesi. Notevole la prova dell’Ucraina che aumenta il vantaggio sull’olandese che rimane saldamente in seconda posizione, con la Cozzarini sempre sesta ma vicina a Francia01, quinta. Le posizioni restano sostanzialmente immutate anche nelle frazioni successive tranne che per la bella rimonta della Francia02 con Jessica Berra che risale progressivamente di posizioni e supera l’Olanda per la seconda piazza. Molto rilassata l’azione dell’ucraina che non sembra nemmeno forzare troppo, ma mantiene un ritmo irresistibile per le avversarie, mentre alle sue spalle si scatena la lotta per le posizioni da podio con l’Olanda che gira le due boe arancioni qualche secondo davanti alla Francia02 e alla Francia01, mentre più staccata segue la Svezia inseguita da Annalisa Cozzarini, sesta. Sul traguardo conclude netta vincitrice Diana Dymchenko, che bissa il titolo dello scorso anno, mentre per il secondo posto la spunta l’Olanda davanti a Francia02, con l’Italia che termina al sesto posto con una prova sicuramente positiva e generosa.
Partono veloci i tre equipaggi italiani di Simone Martini (SC Padova), Rosario Panteca (SC Ginnastica Triestina) e Federico Garibaldi (SC Elpis), che scattano in avanti e si piazzano nel gruppo che corre verso il primo giro di boa. 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.