Salta al contenuto
SGT nautica
  • SOCIETA’
    • Cenni storici
    • Statuto
    • Modulistica
    • Regolamento
    • Regolamento elettorale
    • Regolamento imbarcazioni private
    • Trasparenza
  • CORSI
    • Centro Estivo 2025!
    • Corsi Adulti
  • BORIN COASTAL ROWING RACE
    • Borin Coastal Rowing Race 2025 – 6th Edition
    • Past Editions
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2019
      • 2018
  • CAMPIONATI ITALIANI COASTAL ROWING 2025
  • CONTATTI
Atleti

Campionato Mondiale di Coastal Rowing – SGTn sul TETTO…

  • Ottobre 25, 2018

Grandioso risultato a opera del doppio femminile di Federica Molinaro e Eleonora Denich, le due ragazze di Coach Ciriello sono salite sul tetto del mondo nel 2x coastal a Sidney Victoria (Canada).

Ma seguiamo passo passo le vicende dei biancocelesti oltreoceano:

Dopo i brillanti risultati di Mondello (PA) ai Campionati Italiani di “canottaggio costiero”, 4 dei nostri atleti sono volati in Canada, costa occidentale, (Victoria):

  •  doppio femminile – Eleonora Denich e Federica Molinaro
  • singolo femminile – Annalisa Cozzarini
  • singolo maschile – Sebastiano Rosario Panteca
  • il doppio misto (nuova specialità) con Annalisa Cozzarini e Sebastiano Panteca

Seguono i commenti alle gare scaricati dal sito Federale

Giovedì 11/10/18 – batteria doppio mix

Annalisa e Sebastiano si qualificano per la finale nel doppio mix, nonostante una penalizzazione (1 minuto) dovuta ad uno scontro sul secondo lato con la Danimarca, che li ha fatti retrocedere dopo aver tagliato il traguardo in 3° posizione nella 6°.

Venerdì 12/10/18 – altre batterie

DOPPIO FEMMINILE 
Prima Batteria (i primi otto in finale A, gli altri in Finale B): in gara ci sono Eleonora Denich e Federica Molinaro (Ginnastica Triestina), sostenute in partenza da Annalisa Cozzarini e Rosario Panteca, che si producono in un ottimo avvio seguito alla pari dall’equipaggio francese. Le schermaglie tra italiane e transalpine proseguono anche dopo il primo giro con la coppia della Ginnastica Triestina molto attenta ai vari giri di boa a non entrare mai in collisione con le arrembanti avversarie per evitare pericolosi incidenti. Una conduzione di gara che nella seconda parte gli ha permesso di sferrare l’attacco. L’ultima parte di gara le ha viste vincere la resistenza delle coriacee francesi ed aggiudicarsi la batteria con 50 metri di vantaggio, guadagnando così l’accesso alla finalissima.

SINGOLO FEMMINILE 
Prima Batteria (i primi otto in finale A, gli altri in Finale B): al via Annalisa Cozzarini (Ginnastica Triestina), aiutata in partenza dal compagno di barca del doppio misto Rosario Panteca, scatta bene e si piazza nelle prime posizioni insieme alla singolista olandese ed all’Ucraina. Nel lungo rettilineo dalla partenza al primo giro di boa, è sempre nelle posizioni di testa l’Italia a stretto contatto con l’Olanda e l‘Ucraina e a inseguire sono tutte le altre concorrenti. Al giro di boa l’Italia entra in contatto con la Francia e a causa della collisione viene sopravanzata dalle avversarie, che guadagnano un po’ di vantaggio sulla barca italiana. Sul lungo rettilineo a metà gara emerge la campionessa in carica Diana Dymchenko che si mette al comando seguita dall’Olanda e dalla Francia, mentre Annalisa Cozzarini insegue senza forzare troppo mantenendosi sempre tra le posizioni valide per il passaggio del turno. Sul traguardo le posizioni non mutano con la vittoria che va all’Ucraina e l’Italia che si classifica al quarto posto, accedendo alla finale A. 

SINGOLO MASCHILE 
Prima Batteria (i primi cinque + il migliore sesto in finale A, dal sesto al decimo + i due migliori undicesimi in Finale B, gli altri eliminati): partono bene tutti gli italiani, con Simone Martini (SC Padova) un po’ più avvantaggiato essendo partito in una corsia centrale, quindi con meno strada da percorrere per arrivare al giro di boa, ma anche Rosario Panteca (SC Ginnastica Triestina) e Federico Garibaldi (SC Elpis) si muovono tranquillamente in direzione del passaggio della prima boa. Al primo giro di boa Simone Martini, campione del mondo in carica, è primo anche se ha girato molto largo per togliersi dalla bagarre degli altri concorrenti che devono stringersi per passare correttamente la boa. Allunga Martini sul lungo rettilineo verso la seconda boa seguito da Garibaldi in seconda posizione. Situazione immutata anche al terzo giro di boa, con i due italiani saldamente nelle prime due posizioni. Sul rettifilo conclusivo Simone Martini finisce la gara in scioltezza con un buon margine di 40 secondi su Garibaldi, secondo, mentre l’altro armo italiano, di Rosario Panteca conclude al sesto posto.

Con il miglior sesto tempo delle tre batterie di qualificazione, conquista la finale A nel singolo maschile.

I nostri ragazzi portano quindi la SGTn a conquistare ben 4 finali A mondiali !!

Sabato 13/10/18 – Finali A

 

DOPPIO FEMMINILE – ORO

L'immagine può contenere: una o più persone, bambino, oceano, spazio all'aperto, acqua e naturaPartenza ottima per l’equipaggio della Ginnastica Triestina che si lancia subito all’attacco con determinazione insieme alla Francia 1 che prende un lieve vantaggio sulla barca di Eleonora Denich e Federica Molinaro, inseguita a sua volta a breve distacco da Francia 2. Il terzetto imprime subito un ritmo elevato alla gara e prende un certo margine su tutti gli altri concorrenti che faticano a tenere il passo delle battistrada. Al primo giro di boa si scontrano i due equipaggi francesi che devono fermarsi e poi riprendere velocità, permettendo così alle italiane di guadagnare un importante vantaggio sulle transalpine. Molto bella l’azione della barca della Ginnastica Triestina ora inseguita da Germania 2 che ha sopravanzato le due barche francesi. Al secondo giro di boa sempre in controllo Denich e Molinaro, che conducono con autorevolezza la gara, mentre alle loro spalle Francia 2 cerca di recuperare il gap dalla barca italiana, seguita da Francia 1 in terza posizione che pare rimontare sulle connazionali. Dopo 20 minuti di gara sono sempre Eleonora e Federica a guidare, anche se continuano a essere molto vicine le due imbarcazioni transalpine e la Germania. All’ultimo giro di boa,a 500 metri dal traguardo, è ancora buono il vantaggio dell’Italia sulle inseguitrici che però non mollano e continuano ad attaccare per metter sotto pressione Eleonora e Federica, che però non si fanno prendere dall’ansia e proseguono imperterrite con il loro ritmo e fiaccano tutte le velleità delle avversarie. Bellissimo il finale di gara delle due ragazze triestine che, tra gli applausi del pubblico, taglia il traguardo nettamente in prima posizione, vincendo il titolo iridato nel doppio femminile davanti a Francia 2 e Francia 1, finite nell’ordine. Bravissime! 

LA SGTN SUL TETTO DEL MONDO CON FEDERICA MOLINARO ED ELEONORA DENICH !

SINGOLO FEMMINILE – 6° POSTO

L'immagine può contenere: una o più persone, oceano, cielo, spazio all'aperto, acqua e naturaDalla corsia 12 Annalisa Cozzarini (Ginnastica Triestina) parte subito con decisione per assicurarsi la miglior posizione possibile in vista della bagarre del primo giro di boa, mentre davanti è velocissima Olanda01, ma Annalisa non molla un colpo e resta attaccata all’avversaria. All’avvicinarsi al primo giro di boa, emerge la campionessa in carica Diana Dymchenko (Ucraina) che sopravanza l’Olanda, mentre Annalisa resta nel gruppo delle prime in sesta posizione, subito dietro alle due imbarcazioni francesi. Notevole la prova dell’Ucraina che aumenta il vantaggio sull’olandese che rimane saldamente in seconda posizione, con la Cozzarini sempre sesta ma vicina a Francia01, quinta. Le posizioni restano sostanzialmente immutate anche nelle frazioni successive tranne che per la bella rimonta della Francia02 con Jessica Berra che risale progressivamente di posizioni e supera l’Olanda per la seconda piazza. Molto rilassata l’azione dell’ucraina che non sembra nemmeno forzare troppo, ma mantiene un ritmo irresistibile per le avversarie, mentre alle sue spalle si scatena la lotta per le posizioni da podio con l’Olanda che gira le due boe arancioni qualche secondo davanti alla Francia02 e alla Francia01, mentre più staccata segue la Svezia inseguita da Annalisa Cozzarini, sesta. Sul traguardo conclude netta vincitrice Diana Dymchenko, che bissa il titolo dello scorso anno, mentre per il secondo posto la spunta l’Olanda davanti a Francia02, con l’Italia che termina al sesto posto con una prova sicuramente positiva e generosa. 

SINGOLO MASCHILE- 13° POSTO

L'immagine può contenere: 2 persone, tra cui Sebastiano Panteca, persone che sorridono, persone in piedi, cielo, pantaloncini e spazio all'apertoPartono veloci i tre equipaggi italiani di Simone Martini (SC Padova), Rosario Panteca (SC Ginnastica Triestina) e Federico Garibaldi (SC Elpis), che scattano in avanti e si piazzano nel gruppo che corre verso il primo giro di boa.  

A tenere la testa della gara è invece il Perù che la mantiene fino alla fine, mentre Simone Martini comunque riesce a tenere il terzo posto dopo aver speso tutte le energie che aveva, e chiude alle spalle del Perù, primo, e di Germania02, seconda. Rosario Panteca si classifica al 13° posto.

 

DOPPIO MISTO
L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute, oceano, spazio all'aperto, acqua e natura

Dopo il groviglio della partenza, e la scivolata dal carrello da parte di Panteca, la barca italiana rimane nelle prime posizioni. Annalisa Cozzarini e Rosario Panteca (Ginnastica Triestina) cercano di ricuperare il gap iniziale e impostano la loro gara in maniera da mantenere il contatto con il gruppo di testa. Tre gare nelle braccia però si fanno sentire e dopo il giro di boa perdono contatto con il gruppo di testa e chiudono al nono posto. Per i due atleti aver partecipato al mondiale in questa nuova disciplina è stato entusiasmante poiché tutta la gara è stato frutto di condivisione e sperimentazione. Bravi comunque per la finale e per questo nono posto.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

La Rosa del Worth
Galeotto fu il canotto! Laura e Claudio novelli sposi

Meteo

Articoli recenti

  • Due week end di gare: resoconto e risultati
  • Buone le indicazioni arrivate dal 2° Meeting di Società
  • Le “donne” della Ginnastica Triestina Nautica presenti alla “Fiume in rosa”
  • Secondo Meeting Selezione San Giorgio
  • Lignano: Campionati regionali di”indoor rowing”

Meteo

ULTIME NEWS

  • Due week end di gare: resoconto e risultati
  • Buone le indicazioni arrivate dal 2° Meeting di Società
  • Le “donne” della Ginnastica Triestina Nautica presenti alla “Fiume in rosa”
  • Secondo Meeting Selezione San Giorgio
  • Lignano: Campionati regionali di”indoor rowing”
Società Ginnastica Triestina asd
Pontile Istria N° 6 (3a Società del molo), 34100, Trieste
Segreteria: Lun, Mer, Ven dalle 17 alle 19
mail: sgtnautica@gmail.com Tel, 040 305239
C.F. 00758160329
Tema di Colorlib Powered by WordPress
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.